La nostra visione
CON IL NOSTRO ECOSISTEMA POSSIAMO:
Rendere le palestre un ambiente totalmente inclusivo abbattendo le barriere e ridefinendo i confini delle possibilità.
Alzare il livello formativo di Trainer e assistenti di sala attraverso una formazione specifica sulle disabilità, utilizzo della carrozzina e marketing, con successiva certificazione.
Migliorare la salute e la vita delle persone permettendo l'allenamento in palestra alle persone disabili (e agli anziani in carrozzina) utilizzando i comuni macchinari senza modifiche strutturali. Migliora di riflesso l’esistenza di ogni area del benessere della persona (fisica - psichica - sociale - famigliare).
Ridurre la spesa pubblica migliorando la salute, prevenendo patologie croniche e permettendo una riduzione nel consumo di farmaci e/o terapie mediche.
Aumentare gli introiti delle palestre offrendo a loro una nuova fetta di mercato, rappresentata dai disabili, dai loro familiari e dalla rete di persone a loro connesse, che porteranno un aumento di abbonamenti e delle sedute di Personal Training.
Aspetti tecnici e utilizzatori
Caratteristiche:
- Struttura unica senza telaio incrociato sotto al sedile
- Schienale estraibile e reclinabile
- Sedile altamente regolabile in altezza
- Cuscino antidecubito sostituibile con 3 diversi modelli
- Maneggevole per gli spostamenti in spazi ristretti
- Ruota e s’inserisce bene tra due macchinari posti anche a meno di 50 cm di distanza
- Assenza di braccioli che consentono esercizi con manubri e bilancieri senza ingrombo

La sua particolare struttura permette ad Owheel di incastrarsi perfettamente a qualsiasi macchinario dei principali marchi presenti in palestra.
La carrozzina permette alle persone disabili l’utilizzo degli attrezzi per l’allenamento della parte superiore del corpo, come ad esempio:
- Vogatore
- Lat Machine
- Pec Deck
- Pulley
- Shoulder press
- Pectoral Machine
- Chest Press
- Panca Scott
- Low row
- Vertical row
- Arm curl
- Pullover
- Rowing e altri ancora
O wheel® in azione
Utenti che possono usare la carrozzina
Persone con lesioni midollari medio-basse: le lesioni midollari sono lesioni del midollo spinale conseguenti a infezioni, tumori o traumi (es.incidente stradale, causa più comune) che compromettono tutto ciò che sta al di sotto di essa. Owheel® permette a chi ha una lesione medio-bassa e quindi ha un buon controllo del tronco di allenarsi in palestra e migliorare la propria salute fisica anche senza far parte di un contesto sportivo di alto livello
Persone amputate agli arti inferiori : l’amputazione è la rimozione di una parte del corpo o di tessuto a seguito di un trauma fisico (es. Incidente stradale), tumori o infezioni.
Persone affette da sclerosi multipla: la sclerosi multipla è una patologia degenerativa, autoimmune e infiammatoria del sistema nervoso centrale, caratterizzata dalla progressiva perdita dei movimenti, perdita di forza e facile affaticabilità. Nonostante la sclerosi multipla sia una patologia degenerativa, Owheel®, permettendo l'allenamento in palestra, consente di mantenere un buono stato di salute e un'alta qualità della vita.
Persone con neuropatie periferiche: le neuropatie periferiche sono disturbi del sistema nervoso periferico causate dal deterioramento e/o dal malfunzionamento dei nervi, in presenza di condizioni come diabete, infezioni o malattie autoimmuni.
Persone non sufficientemente autonome: Owheel®, permettendo l'allenamento in palestra, consente anche a chi ha una mobilità ridotta (temporanea o permanente) di allenarsi. In questo modo, si accelerano i tempi di recupero e di riabilitazione (in caso di mobilità ridotta temporaneamente) oppure si migliora e si mantiene alta la qualità della vita nel caso di mobilità ridotta permanentemente.
Perché scegliere Owheel® (e farlo ora)?
Il mondo sta andando in questa direzione: NON prenderne parte, significherebbe rimanere ESCLUSO e risultare INADEGUATO
Secondo un’indagine sulla diffusione e il valore sociale dello sport tra le persone con disabilità, in Italia, 1 persona su 7 è portatrice di disabilità e di esse solo il 9,1% pratica sport. Di conseguenza siamo di fronte ad un serbatoio potenziale molto ampio di persone che possono beneficiare di Owheel.
Ecco le risposte al nostro questionario da parte di un grande campione di persone con disabilità:
Recensioni
Mi alleno in palestra già regolarmente e avere una carrozzina che mi aiuti a farlo, migliorerebbe sicuramente le mie performance
Sabrina Rossellini
È motivante poter svolgere attività in un luogo di benessere e non prettamente di cura! Rappresenta un’ottima possibilità di innovazione e conoscenza di pratiche e valori del fitness
Carlo Franzoni
La possibilità di allenarmi assieme ad altri mi permetterebbe di espandere il gruppo di conoscenze, migliorando la mia posizione sociale.
Marco Sabatini
Migliorerebbe la mia autonomia e l’indipendenza e anche la mia efficienza nell’allenamento.
Francesca De Sato
Quando mi alleno, mi sento meglio. Con questa carrozzina, potrei inserirmi in una palestra per persone normodotate
Gianni Foglietta
Il tema della disabilità sta guadagnando sempre più risonanza in Italia e nel mondo grazie anche all’intervento di atleti paralimpici famosi. Alex Zanardi, Bebe Vio e Veronica Yoko Plebani sono solo alcuni fra i più famosi che si sono distinti non solo per i loro successi sportivi, ma anche per aver dato voce alla disabilità.
Le paralimpiadi di Parigi 2024 sono state un’ottima conferma della risonanza del tema disabilità nel mondo visto che sono state quelle, ad oggi, con maggior partecipazione sia a livello globale (4400 atleti!) e sia a livello nazionale (141 atleti!)
A livello globale, un bellissimo esempio di amore e inclusione è rappresentato dalla coppia formata da Tara Davis-Woodhall e Hunter Woodhall. Lei campionessa olimpica a Parigi 2024 di salto in lungo, lui velocista paralimpico medaglia d’oro nei 400m T62 a Parigi 2024.
La disabilità non è un mondo a parte, ma fa parte di questo mondo.
Per questo, chiunque deve avere il diritto di poter scegliere di praticare sport e allenarsi in palestra. Owheel è l’occasione per creare un ambiente totalmente inclusivo, rispondendo alle richieste del mercato e ampliando i propri servizi.